Bonifica amianto a Bologna: a chi rivolgersi per essere a norma?

Esistono materiali e sostanze di origine naturale che rappresentano un pericolo per l’uomo se vengono estratti dal luogo di origine e poi dispersi nell’ambiente.
Basti pensare agli ingenti danni che provocano le petroliere che sversano il loro carico di greggio nel mare in seguito a qualche incidente. Finché era restato sottoterra, nel proprio giacimento di petrolio, non era causa di nessun problema. Stessa cosa succede con l’amianto.
L’amianto è un minerale recuperato dividendolo dalla roccia madre per ricavare la fibra pura necessaria a produrre una grande quantità di oggetti che sfruttano la sua intrinseca resistenza al calore e all’usura.
L’impiego dell’amianto nelle coperture dei tetti
Il massimo impiego va ascritto alla realizzazione di coperture per tetti e capannoni, le famose lastre ondulate di Eternit hanno spopolato per decenni.
Erano leggere, duttili e, soprattutto, economiche!
Oggi, però, sappiamo quanto male fa alla salute e all’ambiente questo materiale.
Le patologie provocate dall’amianto
Le malattie che provoca sono terribili e colpiscono dopo decenni di incubazione, una vera e propria spada di Damocle per chi ne è venuto a contatto lungo il corso della propria vita.
Asbestosi, mesiotelioma e carcinoma polmonare sono solo alcune delle patologie di cui si rende colpevole l’amianto e i primi ad esserne colpiti furono, non a caso, coloro che erano impiegati nelle fabbrica dove lo si lavorava.
La consapevolezza della pericolosità di questo materiale
Ci sono voluti parecchi decenni per raggiungere la consapevolezza della pericolosità dell’asbesto, altro nome per indicare l’amianto.
Ma nel frattempo si sono diffusi a macchia d’olio i manufatti che lo contenevano, non solo nel nostro Paese ma un po’ dappertutto.
Nel momento in cui non era più possibile negare che ci fosse una correlazione tra tanti morti e l’amianto, si è cominciato a parlare di dismetterlo ma fino agli anni ottanta del secolo scorso il suo impiego è stato significativo.
Solamente nel ’92 è stato bandito dall’Italia.
Pare chiaro che intraprendere un percorso di bonifica del nostro territorio non è certo semplice e immediato.
La pericolosità dell’amianto non diminuisce certo col passare del tempo, anzi, più le lastre di copertura dei tetti restano esposte agli agenti atmosferici più il rischio che si deteriorino aumenta.
La frantumazione dei prodotti che contengono asbesto è proprio il lato più critico del problema perché le fibre che si liberano nell’aria possono essere facilmente inalate.
Esse sono talmente sottili da essere quasi invisibili e annidandosi nell’apparato respiratorio possono generare le gravissime patologie nominate prima.
Occorre che ognuno cerchi di dare il proprio contributo per la bonifica dell’ambiente dall’amianto affinché prenda il via un circolo virtuoso che coinvolga tutti gli attori, pubblico e privato.
Il territorio in cui viviamo appartiene a tutti se è pulito ne godono tutti, se è inquinato tutti rischiano la propria salute.
La Legge ha preso in considerazione il problema per chiarire gli obblighi di chi possiede un immobile con parti contenenti amianto e per determinare in modo chiaro le procedure di rimozione e bonifica degli stessi.
Anche gli addetti ai lavori devono sottostare alle normative, tanto che solo le aziende che compaiono nelle liste conservate presso le Camere di Commercio sono autorizzate ad operare in presenza di amianto.
Le fasi della bonifica dall’amianto
La bonifica può essere svolta in tre diversi modi: incapsulamento, confinamento o rimozione. A seconda del caso gli esperti proporranno la più adatta tra queste soluzioni.
Ecco perché è più che opportuno affidarsi a persone serie che possano vantare la giusta esperienza nel settore.
Vivarelli costruzioni srl è una azienda che opera da decenni nell’ambito dell’edilizia ed è autorizzata ad intervenire qualora occorra una bonifica delle coperture in amianto a Bologna e provincia.
In seguito ad un sopralluogo gratuito saranno prelevati dei campioni di materiale per accertare la presenza di amianto.
In caso positivo sarà cura dell’azienda produrre il Piano di lavoro per procedere alla bonifica e ottemperare a tutti gli obblighi di legge.
Di fronte ad un problema serio come l’amianto è fondamentale richiedere l’aiuto di aziende competenti per la tranquillità di tutti.
Una risposta a Bonifica amianto a Bologna: a chi rivolgersi per essere a norma?