Notizie e comunicati dalle Imprese

Giardini d’inverno a Bologna: a quale fabbro rivolgersi

Un giardino d’inverno contro la sensazione della stagione fredda

Il nostro Paese è sempre stato considerato la patria del bel sole soprattutto dagli abitanti dei paesi nordici dove la luce, durante l’inverno, si riduce con decisione.

Il tentativo, da parte di questi popoli, di continuare ad avere a disposizione frutti tipici delle regioni del sud Europa, come gli agrumi, ha portato alla creazione dei primi prototipi di giardini d’inverno.

All’inizio erano un po’ spartani, il loro unico scopo era proteggere le piante di arance e limoni da freddo e intemperie ma col tempo hanno assunto caratteristiche specifiche.

La struttura del giardino d’inverno

Le strutture erano costituite da pareti e soffitti di vetro sostenuti da uno scheletro di ferro così da poter usufruire di più quanta luce possibile.

Poi, le tipologie di piante aumentarono sempre di più, tanto da differenziare questi spazi in base a ciò che vi veniva conservato.

I giardini d’inverno furono riscaldati a favore delle specie tropicali, che necessitano di un clima caldo umido, ma rimasero freddi per quelle piante a cui bastava solo stare al riparo da pioggia e neve.

A lungo andare ebbero un’importante evoluzione diventando dei veri e propri luoghi da vivere, spazi pubblici dove le persone potevano incontrarsi per scambiare quattro chiacchiere in attesa della bella stagione.

L’evoluzione moderna dei giardini d’inverno

E’ a quest’ultimo scopo che si ispirano i moderni giardini d’inverno in versione privata.

Una specie di salotto aggiuntivo, con cielo a vista, dove poter ricevere i propri ospiti.

Giardini d’inverno o veranda

Rispetto ad una semplice veranda si differenzia per l’aspetto indipendente della struttura che si può munire di riscaldamento per i mesi freddi e condizionamento per i mesi torridi.

Per minimizzare l’escursione termica è bene prevedere delle strutture di metallo che impieghino infissi a taglio termico.

Questi elementi sono costituiti da due telai di metallo o acciaio separati da un materiale a bassa conducibilità di calore così che lo scambio termico tra interno ed esterno sia ridotto al minimo.

Possedere un proprio giardino d’inverno è molto glamour, un vero sfoggio di stile.

Ed è proprio lo stile della costruzione che diventa un’espressione dei gusti del proprietario.

Infatti, c’è un’ampia gamma di personalizzazioni possibili, partendo dalla forma della struttura al materiale impiegato per creare l’ossatura, dal legno al ferro e dall’alluminio all’acciaio.

Da dove partire per creare il proprio giardino d’inverno?

Per costruire qualsiasi tipo di edificio, anche se fatto quasi interamente di vetri, occorre chiedere un permesso al proprio Comune. È bene farsi assistere da un professionista che sappia redigere un progetto in linea con tutti i vincoli normativi.

Inoltre, il suo supporto sarà fondamentale per valutare la migliore esposizione della struttura nonché i materiali più adatti da impiegare.

Quel professionista può, a pieno titolo, essere un fabbro. Chi meglio di lui ha esperienza di telai per la creazione di nuove strutture?

Le saldature degli elementi portanti vanno certificate, occorre essere in possesso del patentino da saldatore che, guarda caso, possiedono i fabbri!

Si può proprio dire che sia l’uomo giusto nel posto giusto e perché lo sia del tutto occorre sceglierne uno con la giusta esperienza, in grado di dare forma ai desideri del cliente e a conoscenza di tutte le norme relative a questi lavori.

Mai fidarsi degli sconosciuti

Prima di affidare un lavoro importante come la costruzione di un giardino d’inverno a chicchessia è, quindi, il caso di informarsi sui possibili prescelti.

Abbiamo visto che entrano in gioco diversi fattori, un progetto, la parte burocratica e la scelta dei materiali.

Solo chi saprà dimostrare di avere la giusta competenza nel sapersi muovere tra tutto questo potrà ricevere a pieno diritto la commissione.

A Bologna i giardini d’inverno li progetta e crea BLQ, fucina fabbrile con vent’anni di esperienza alle spalle e grande competenza per tutte le fasi dell’intervento.

Arkferrarredo, un’azienda fabbrile con cui stare davvero tranquilli!