Notizie e comunicati dalle Imprese

Lastre e pannelli in polistirolo, le soluzioni ideali in tante situazioni

Il polistirolo è un materiale che resta sempre all’avanguardia.

Nonostante sia noto da parecchio tempo, soprattutto nell’ambito dell’edilizia, le sue applicazioni non fanno che aumentare.

Infatti, le lastre di polistirolo sono perfette sia per coibentare gli edifici, con il metodo del cappotto, che per creare controsoffitti, e trovano persino un utilizzo come pannelli per il riscaldamento a pavimento!

Ma non è finita qui!

Anche il campo del marketing si è accorto delle potenzialità del polistirolo, leggero ed economico, in pratica, perfetto per fare da supporto ai pannelli pubblicitari.

Un così tale successo ha avuto seguito anche grazie alla specializzazione di alcune aziende, come la Next Design Group, che produce lastre e pannelli in polistirolo a Bologna.

Un lungo elenco di pregi che lo fanno apprezzare sempre di più

È presto detto, il polistirolo funziona alla perfezione come isolante termico e acustico, costa poco e si può riciclare interamente.

Non si lascia intaccare da muffe o batteri, perché è inerte, resiste senza problemi all’umidità ed è atossico e ignifugo.

In più, per quanto sia formato quasi del tutto da sole bolle d’aria, è resistente ed elastico.

Sono davvero tanti pregi per un unico materiale, ecco come si spiega la sua costante ascesa.

Le lastre di polistirolo si possono adattare a qualsiasi superficie tagliandole con un semplice cutter, è un lavoro che può fare chiunque.

È talmente duttile che si tratta solo di dare respiro alla propria fantasia per inventare nuovi utilizzi.

Uno sguardo all’interno di una lastra di polistirolo

Se si osserva da vicino un pannello di polistirolo si noterà subito la sua tipica struttura a pallini.

Si tratta del polimero dello stirene, un derivato del petrolio nella forma di tante piccole perle, che vengono fatte gonfiare con il vapore acqueo. Ogni pallino corrisponde ad una perla espansa.

Il processo, detto di sinterizzazione, permette di imprigionare bolle d’aria in una struttura rigida e, al contempo, elastica e leggera.

Alle perle di stirene si può fare assumere la forma che si preferisce. Perciò, non solo lastre e pannelli in polistirolo ma, anche, blocchi e persino veri e propri oggetti. Basta predisporre la matrice giusta e le applicazioni possono diventare davvero infinite.

Un principio molto semplice che ha fatto, e continua a fare, la fortuna del polistirolo.

Il polistirolo è ecologico e al passo coi tempi

In un’epoca come quella che stiamo vivendo, in cui è importante badare ai consumi energetici e alla salute del nostro pianeta, il polistirolo si presta ad essere la fava con cui si possono prendere due piccioni.

L’aria contenuta nel polistirolo limita l’escursione termica e, più aumenta lo spessore di un pannello, maggiore è l’effetto isolante che produce.

Perciò, applicare lastre in polistirolo agli edifici o nei controsoffitti permette di ridurre i costi, e gli sprechi, del carburante che serve per il riscaldamento. Di conseguenza, diminuiscono anche le emissioni di CO2, responsabili del riscaldamento globale.

Proprio grazie a queste ottime prestazioni, il polistirolo è stato definito materiale eco-friendly, nonostante si tratti di un derivato del petrolio!

Il polistirolo è un prodotto standard ma anche personalizzato

Le aziende che si sono specializzate nella produzione di polistirolo forniscono il mercato di pannelli di dimensioni convenzionali ma, all’occorrenza, sono in grado di creare lastre con misure e spessori personalizzati.

Per esempio, la Next Design Group progetta lastre e pannelli in polistirolo a Bologna che rispondono alle necessità dei vari clienti, dalla società edile, che si occupa di ristrutturazioni, all’agenzia di marketing, che deve improntare una campagna pubblicitaria.

Con il polistirolo è possibile accontentare proprio tutti!